Il trattamento a cui viene sottoposto il vetro consiste nell'applicazione di 4 pellicole di diversi materiali, generalmente sul primo vetro rivolto verso l'interno.
Si parte da un vetro trasparente su cui vengono "applicati" quattro diversi strati di materiali: un primo strato di adesione, uno strato di argento (preposto a garantire l'isolamento), uno strato protettivo ed infine uno strato di rivestimento.
Si tratta di una soluzione davvero efficace con lo scopo di isolare ulteriormente l'ambiente interno da quello esterno. Praticamente questo trattamento funziona come uno specchio il quale "riflette" il caldo che generiamo in casa con i nostri riscaldamenti e lo rimanda all'interno evitando così dispersioni di calore.
Possiamo accendere una fiamma davanti al vetro (fiammifero, accendino).
Dovrei vedere tre fiamme riflesse nel caso di un doppio vetro camera. Se una fiamma gialla tende al violetto piuttosto che rimanere gialla, il vetro ha subito il trattamento di bassa emissività. Viceversa, nel caso vedessi riflesse tre fiamme tutte uguali ciò significherebbe che il mio vetro non appartiene alla categoria dei vetri basso emissivi.
Purtroppo, aziende poco qualificate ricorrono spesso a questi espedienti per offrire ai propri clienti prezzi bassi.
Quindi pratiche quali montare sui serramenti venduti vetri normali al posto di vetri basso emissivi, oppure vetri senza gas argon o ancora vetri semplici al posto di vetri di sicurezza stratificati o temperati, sono frequentemente adottate da aziende "furbe" dal momento che il cliente finale non ha modo di verificare le "dotazioni" acquistate.
Per questi motivi è sempre buona norma rivolgersi ad aziende serie in grado di certificare la propria produzione e la qualità dei propri manufatti.